Quest’anno il Presidente Internazionale Joe Preston (clicca QUI per maggiori notizie) incoraggia i Lions in tutto il mondo a “Rafforzare l’orgoglio”.
Un “branco di leoni” (in inglese pride) è un gruppo appartenente alla stessa famiglia, che vive nella savana dell’Africa centrale. Ogni membro del branco ha delle responsabilità. Sia che si tratti di cacciare, garantire protezione, prendersi cura degli altri, insegnare o imparare, ogni membro del branco ha un compito da svolgere, proprio come in una squadra, per garantire la sopravvivenza e la prosperità del suo gruppo. Se un solo membro del branco non svolge il suo ruolo, l’intero gruppo ne risente.
Esiste poi un altro gruppo di leoni, tanto fiero quanto quello appena descritto. Al contrario dei leoni dell’Africa, però, questi leoni non incutono paura. Al contrario sono ammirati e rispettati. Anche loro formano un gruppo e mostrano di essere abili cacciatori che forniscono nutrimento a chi ne ha bisogno, e si prendono cura dei bisogni degli altri gruppi. Questi leoni non si limitano a vivere nelle pianure erbose. Il loro territorio raggiunge tutti gli angoli della terra e portano generosità ovunque vadano. Quei leoni siamo noi, 1 milione e 350 mila soci di Lions Clubs International.
Il vocabolario della lingua inglese riporta un altro significato per il termine “Pride” che indica il senso di felicità di un soggetto che scaturisce dalla realizzazione di qualcosa di positivo da parte dello stesso soggetto o di una persona a lui vicina. Non è l’orgoglio del millantatore. È piuttosto l’orgoglio che nasce dalla creazione di nuove comunità, dalla realizzazione di opere benefiche e dall’assistenza agli altri.
Noi Lions siamo certamente un’organizzazione con un grande senso di orgoglio che ci accomuna, consapevoli che il nostro impegno a favore dei bisogni degli altri ci ha reso, e ci continua a rendere, i leader mondiali del servizio umanitario. È lo stesso orgoglio che ci ha sostenuto per 97 anni.
Possiamo “Rafforzare l’orgoglio” riunendo l’intera famiglia dei Lions, per lavorare insieme, animati da uno spirito di collaborazione e comprensione, offrendo il nostro singolo contributo.
Possiamo “Rafforzare l’orgoglio” attraverso il raggiungimento di importanti risultati. Questa è la base per ottenere dei successi, non solo nel corso di quest’anno, ma anche in occasione del nostro centenario e nei prossimi cento anni.