Per il Club Firenze Brunelleschi lunedì 21 settembre 2015 è stato il giorno della Serata di Apertura dell’Anno Lionistico. Coinvolgente il programma ideato dal Presidente Marco Boscherini, che si è avvalso del fondamentale apporto offerto dal Cerimoniere Riccardo Lazzeri.
Ritrovo in Piazza Santa Trinita. Si inizia con la visita guidata del museo dedicato alla storia dell’azienda fondata da Salvatore Ferragamo, che dal 1938 ha sede nel Palazzo Spini Feroni.
Inaugurato oltre venti anni fa, nel maggio del 1995, il museo è nato per iniziativa della famiglia Ferragamo con la volontà di far conoscere al pubblico di tutto il mondo le qualità artistiche dei suoi prodotti e il ruolo che l’azienda ha ricoperto e ricopre nella storia della calzatura ma anche della moda internazionale.
Quest’anno il museo celebra i 150 anni di Firenze Capitale con una bella mostra, ‘Un Palazzo e la Città’ (nella foto), allestita all’interno della storica struttura che nel 1865 divenne la sede del Municipio.
Lungo il percorso museale è possibile soffermarsi anche davanti all’antico pozzo. Sormontato da una lunetta affrescata con un profilo femminile è noto come il “Pozzo di Beatrice”, in omaggio a Beatrice Portinari. Proprio in prossimità del ponte Santa Trinita Dante si soffermava per scrutarne il passaggio, stando a quanto lo stesso poeta racconta nella Vita Nova scritta tra il 1293 e il 1295, senza però che lei lo degnasse di uno sguardo.
Dopo il trasferimento al vicino Hotel Tornabuoni Beacci, nella Sala degli Arazzi il Professor Giovanni Cipriani ha intrattenuto il folto gruppo dei partecipanti sul suggestivo tema ‘La figura di Dante in Firenze Capitale d’Italia’.
Con l’abilità oratoria che gli è consueta, il relatore ha fatto scorrere con la voce le immagini di un passato che fu come se queste venissero proiettate su uno schermo. Sembrava di stare dentro a quel 1865, anno in cui la nostra città divenne sede del Regno prima di essere soppiantata da Roma nel 1870.
La serata si è conclusa con una raffinata cena servita all’Harry’s Bar, locale storico di Firenze attivo in città fin dal 1952, nel corso della quale si sono susseguiti momenti di fervida convivialità.
Il tocco finale a una serata che ha contribuito a rafforzare il caldo clima di amicizia ormai rinsaldatosi all’interno del Club, pronto ad affrontare con slancio il suo terzo anno di vita sotto la guida di un Presidente dinamico ed entusiasta come pochi.
La fotocronaca della serata – per la quale si ringrazia Maria Claudia Cavaliere, socia e fotografa ufficiale del Club – la potete trovare sul Facebook curato da Leopoldo Zanuccoli (cliccate QUI per l’accesso immediato).
Sergio Mutolo
Responsabile Sito Web
Lions Club Firenze Brunelleschi
www.lionsfirenzebrunelleschi.org