Si è capito fin dall’inizio che il meeting organizzato dal Lions Club Firenze Brunelleschi sarebbe stato molto intrigante e un po’ diverso dal solito.
L’attore Gianni Poliziani (a destra nella foto che lo ritrae con Umberto Mengoni, Presidente del LCFB ) ha fatto il suo ingresso a luci ancora spente. È entrato nella (splendida) sala del Circolo Borghese dove si teneva la riunione conviviale allo stesso modo in cui ci si affaccia su un palcoscenico, vale a dire recitando.
La sua prima performance, lungamente applaudita dai presenti, è stata “Il tabacco fa male” (un monologo scritto nel febbraio del 1886 da Anton Cechov). Protagonista è un incallito fumatore costretto dalla moglie a salire su un palco per illustrare, a un invisibile pubblico, i danni prodotti dal tabacco. Un tema che, ovviamente, si guarderà bene dal trattare.
La seconda entrata in scena di Poliziani è stata altrettanto briosa. “La paura“, testo scritto da Giorgio Gaber nel 1992 e inserito in due album del grande cantautore milanese (“Polli d’allevamento” e “Il teatro canzone”), ha suscitato scoppi di ilarità in un pubblico sempre più entusiasta e coinvolto grazie a un’interpretazione di grande intensità.
Magistrale il brano che ha chiuso la performance attoriale. In “La quercia del tasso” – dello scrittore, giornalista e drammaturgo Achille Campanile – Poliziani ha dato forse il meglio di sé. Si è saputo calare con bravura in un testo assai complesso, che lui stesso ha definito “una composizione logica di ingranaggi che si reggono l’uno sull’altro tanto che perso un pezzo tutta la costruzione cade”.
La serata è stata impeccabilmente orchestrata dal Segretario del Club Chiara Canovaro che, nella circostanza, ha svolto le funzioni di Cerimoniere (per l’assenza di Maria Claudia Cavaliere).
Un meeting vincente grazie alla geniale intuizione del Presidente del Club, Umberto Mengoni, che ha scelto di ospitare un attore di gran classe come Gianni Poliziani. Nato a Chiusi, con alle spalle un curriculum di tutto rispetto, si è dimostrato uomo di teatro capace di tenere sempre alto il livello dell’attenzione e del coinvolgimento.
La fotocronoca della serata – per la quale si ringrazia Riccardo Lazzeri – la trovate sul Facebook del LCFB curato da Leopoldo Zanuccoli (cliccate QUI per l’accesso immediato).
Un dovuto ringraziamento a Chiara Canovaro e Riccardo Lazzeri per aver fornito i dati necessari alla stesura di questo resoconto.
Sergio Mutolo
Officer ICT e Addetto Stampa
www.lionsfirenzebrunelleschi.org