Il percorso delineato per l’annata in corso prosegue, dopo la scioccante consapevolezza della tragedia greca, che ha visto un incremento della mortalità infantile di oltre il 43% nel periodo della crisi economica, acquisita in occasione della serata di apertura del 16 settembre, ma non divulgata dai media, e dopo essersi addentrati, proprio per quest’ultimo motivo, all’interno del tema della “libera informazione” proprio per ricercare le motivazioni dell’assenza di alcune informazioni scottanti, in occasione della seconda serata svoltasi con l’intervento di Claudio Messora, fondatore del canale d’informazione Byoblu.

La serata del 4 novembre si è aperta con un richiamo musicale offerto dalla cantante giapponese Mika Kobayashi a sottolineare il concetto di “internazionalismo”, ove due culture diverse, conservando la propria identità e le proprie radici storiche e umanistiche, attraverso le immagini e la musica, si relazionano. Entrambe arricchiscono, con reciproca ammirazione e con rispetto altrettanto reciproco, la propria cultura con le informazioni provenienti dall’altra, mantenendo viva la propria differenza, anche nella lettura della verità declinata da due angolazioni diverse…., in contrapposizione al concetto di “cosmopolitismo”, ove non ci sono più radici, intese come “genius loci”, ove non esiste più differenziazione di azioni e di percezioni, ove tutto è livellato, ove il rispetto per l’essenza umana è del tutto ignorato, ove il “fattore umano”, per ammissione degli stessi artefici, non è stato preso in considerazione nella tragedia greca.

In questo video compare anche il Prof. Ricci, seduto davanti alla statua del Brunelleschi, a simboleggiare la continuità culturale, affettiva e di profonda assonanza fra il Rinascimento del ‘400 e la contemporanea volontà di marcare, con fermezza e determinazione, la cultura umanistica antroposofica dei nostri tempi, in contrapposizione alla dominante cultura dividente che pone al centro i “mercati”, trascurando il “fattore umano”.

Poi si è passati ad una breve descrizione del percorso seguito dal Prof. massimo Ricci per arrivare al compimento della propria opera.

Genesi del modello della Cupola del Brunelleschi

Il professore ha spiegato, compatibilmente con i tempi a sua disposizione, i segreti costruttivi della Cupola del Brunelleschi, a partire da un video confezionato in sinergia con l’Università tedesca, mostrato in anteprima assoluta ed in via del tutto esclusiva per il nostro LCFB.

L’esposizione è poi proseguita entrando negli aspetti tecnici con la promessa di effettuare un ulteriore approfondimento attraverso un sopralluogo mirato al Parco dell’Anconella ove si trova il modello.

Al prossimo aggiornamento con una visita guidata del modello dell’Anconella.

Vai a questo link per le foto della serata.