Lunedì 16 Dicembre si è svolta la consueta Serata degli Auguri, un momento speciale per ritrovarci in un clima di festa ma anche di servizio.

La serata si è aperta all’insegna della musica, con un quartetto di Maestri che ha creato un’atmosfera magica; con il quartetto composto dal M° Eleonora Macchione (violino), M° Valentina Morini (violino/viola), M° Caterina Gabriele (violoncello), Sebastian Scimè (oboe/corno inglese) nei primi tre brani si è esibita a sorpresa anche Greta, la figlia del nostro socio Stefano Grisostomi.

Durante la serata sono state distribuite le candele LCIF “Illuminiamo il mondo nel bisogno” con la Candela della Pace, gadget natalizio LCIF 2024/2025 confezionato con la collaborazione dei ragazzi autistici di varie cooperative, per ogni candela 2€ sono destinati all’Associazione Autismo Firenze. Sono stati distribuiti anche i pandorini dei LEO, il ricavato dei quali serve a finanziare l’acquisto di BEL (Bastoni Elettronici Lions/Leo) che, grazie alla loro elevata tecnologia, permettono a persone non vedenti ed ipovedenti gravi di muoversi in maggiore autonomia.

Abbiamo parlato dell’impegno che i Lions dedicano alla causa della Vista, ed introdotto la storia del service del cane guida “Pinot” donato a Massimo Bartolini. Infatti questo progetto, nato dall’idea di Umberto Mengoni (Presidente del nostro Club nell’annata lionistica 2017-2018) e portato avanti con la collaborazione delle annate successive (Iacopo Rosati Pres. A.L. 2018/2019 e Stefano Grisostomi Pres. A.L. 2019/2020) prevedeva l’adozione, addestramento cane guida e donazione di tre cani (Pinot, Junior e Diana) di questi tre cani solo Pinot è risultato essere idoneo a diventare cane guida.

Massimo Bartolini ci ha raccontato di come sia cambiata la sua vita con il suo Pinot, non solo per l’apporto che esso rappresenta in quanto guida, ma anche a livello emotivo e psicologico.

“Questo mondo non è fatto per persone con disabilità gravi, è come una lotta continua, e spesso ci sono momenti in cui pensi ma chi me lo fa fare?! Che senso c’ha?! Da quando c’è Pinot non ci sono più questi pensieri.”

Le parole di Massimo ci ricordano che quello che facciamo è concreto e necessario e che dobbiamo impegnarci nell’aiuto vero, ma anche esserne coscienti ed essere orgogliosi di essere Lions.

Presenti anche molte rappresentanze di altri Lions Club: Antonella Morini Presidente Lions Club Firenze Bargello, Elisabetta Granelli Presidente Lions Club Firenze Michelangelo, Francesca Giolli Presidente Lions Club Firenze Bagno a Ripoli, Andrea Brini Presidente Lions Club Le Signe, Gabriele Memoli Presidente Leo Club Firenze-Scandicci e Chiara Ghiselli Vice Presidente Leo Club Firenze-Scandicci.

E’ intervenuta anche la Dott.ssa Maria Pia Bianchini, Presidente dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Firenze. Presente in sala anche Elisabetta Procopio, anche lei socia dell’UICI Toscana.