Il 5 dicembre 2013 ricorre l’International Leo Day. I Leo Club sono l’Associazione giovanile del Lions Club International. Raggruppano ragazzi tra i 12 e i 30 anni che dedicano il proprio tempo libero ad attività di servizio per la comunità.
Come i Lions, anche i Leo sono una realtà di dimensione internazionale. Oggi, in Italia, comprendono quasi 4.200 ragazzi, capaci di mettersi a disposizione per fornire un contributo fattivo a sostegno delle realtà più fragili nella nostra società. Una grande comunità che cerca di condividere ideali di amicizia, generosità e solidarietà.
Il termine Leo è un acronimo che deriva dalle parole:
Leadership – I Leo sviluppano capacità di organizzazione e gestione del tempo, imparando a stimolare i propri compagni;
Esperienza – I Leo apprendono l’importanza della collaborazione durante il servizio nella comunità;
Opportunità – Essere soci di un Leo Club offre ai giovani la possibilità di distinguersi, di sviluppare la propria personalità e di ottenere un riconoscimento per il proprio contributo alla comunità.
Ogni Leo Club, all’interno del territorio italiano, fa capo a un’area ben precisa chiamata Distretto. L’Italia è suddivisa in diciassette Distretti, che compongono il Multidistretto 108 Italy. Quest’ultimo, dunque, rappresenta l’organo di coordinamento dei Leo italiani. Lo scopo centrale dell’associazione è mettersi a servizio della propria collettività.
Ciò si concretizza attraverso attività di volontariato operativo nei confronti di disabili, anziani e giovani emarginati; attività pubbliche per raccolta fondi, utilizzati in interventi benefici, in collaborazioni con importanti associazioni; organizzazione di convegni e conferenze su temi d’interesse collettivo e con carattere sociale; divulgazione dell’attività associativa e dell’associazione stessa.