Non si può non conoscere a fondo la propria associazione e i suoi valori fondanti. Non si può uscirne, magari dopo molti anni, senza neanche aver avuto il modo di approfondirli. Se si crede e si vuole che la memoria del passato diventi appiglio per il futuro, il problema va affrontato. Facciamo il punto prendendo in prestito l’articolo della rivista LION “Il lionismo italiano allo specchio”. Risponde ad Antonio Laurenzano il Presidente del Consiglio dei Governatori, Enrico Pons (clicca QUI per leggere il testo integrale).

Risalire ai valori fondanti in un necessario processo di recupero del Lionismo? Come diffonderli all’interno e all’esterno della nostra associazione? Quale futuro attende il Lionismo italiano? Con quali speranze di crescita?

Dipenderà dal grado di conoscenza di questi valori. Innanzi tutto cerchiamo di conoscerla questa dottrina lionistica, e perciò andiamo a rileggere i testi, gli scritti dei più importanti pensatori Lions di questi ultimi anni. Abbiamo lanciato un progetto per raccoglierli sul sito web, e magari aprire qualche conferenza distrettuale per farli conoscere. Poi cerchiamo di conoscere meglio il nostro distretto, soprattutto le innumerevoli azioni di servizio che vengono svolte. Ogni distretto faccia annualmente il suo Bilancio di Missione e lo distribuisca su carta oppure on line a tutti i soci. Non si può non conoscere la propria associazione, e magari uscirne senza neanche averla conosciuta.

Enrico Pons
Presidente del Consiglio dei Governatori
Rivista LION (dicembre 2013)

Intervista raccolta da Antonio Laurenzano