Proponiamo un’interessante ed esaustiva sintesi del 2° Gabinetto Distrettuale (leggi QUI), che si è svolto sabato 29 novembre presso il complesso  “I Cappuccini” di San Miniato, diffusa a cura di Marcello Paris.

– Ringraziamenti. Il Governatore Gianluca Rocchi ha aperto l’incontro ringraziando la Cassa di Risparmio di San Miniato per l’ospitalità e ricordando che la stessa ha sponsorizzato “Biancaneve e Cenerentola,  l’ultima sfida”. Lo spettacolo è stato messo in scena a Firenze (leggi QUI) per raccogliere fondi destinati a due importanti service: il Campo Toscana Disabili e “Arriviamo al cuore di tutti”.

– Riconoscimenti. Sono stati consegnati alcuni riconoscimenti. Il primo per i 90 anni e la lunga militanza nel Lions International a Gianfranco Bant. Poi un guidoncino a Valentina Panella per il suo impegno con i Leo. Infine un riconoscimento anche ai club Lucca le Mura e Firenze Gabriele d’Annunzio.

– Visite del Governatore ai Club. Il DG Rocchi ha quindi informato di avere visitato 71 club, che potranno ancora essere incontrati in occasione di service. Visite multiple, ha precisato il Governatore, per cercare di avvicinare tra loro i club.

– Servizio Cani Guida. Ha preso la parola Alberto Cioni, responsabile del Servizio Cani Guida.  Dopo aver ricordato l’estrema importanza di questo service, ha fatto presente che ogni anno vengono addestrati 50 cuccioli e che ognuno costa 12 mila euro. Considerato l’alto costo, ha suggerito di partecipare a questa iniziativa in ambito di Circoscrizione o di Distretto. Purtroppo nella graduatoria italiana dei donatori siamo al penultimo posto. Fra coloro che attendono un cane guida c’è anche un cittadino di Cecina.

– Sos medici. La parola è passata a Roberto Cecchi del So.San il quale ha detto che dopo gli aiuti all’estero si pensa di fare assistenza in Italia trovando medici, soprattutto lions, che accettino di dare la prestazione una o due volte al mese. In Toscana, ha aggiunto, siamo pronti per far lavorare il medico a casa sua, nel suo ambulatorio risparmiando nella logistica e nelle attrezzature. Intanto è stato sottoscritto un protocollo di collaborazione con i Comuni di Arezzo e Chianciano. Ogni comune fa una lista degli indigenti e il medico provvedere alla visita.

– Concorso EnoLions. E’ stata, quindi, la volta di Piero Fontana che ha illustrato il concorso “Enolions” (leggi QUI) la cui adesione scade il 28 febbraio. Lo scorso anno sono stati selezionati 250 vini  di 12 categorie. Quest’anno saranno 16. Oltre ai vini saranno premiate le aziende che invieranno il maggior numero di etichette. Lo scorso anno il ricavato dalla manifestazione fu di 8.000 euro, interamente devoluti al Campo Toscana Disabili. L’incasso netto di quest’anno andrà al service sulla telemedicina “Arriviamo al cuore di tutti”. Per i dettagli andare sul sito www.enolions.it

– Scambi giovanili. Per gli Scambi Giovanili hanno preso la parola Roberto Sottani e Loriana Fiordi, che hanno messo a conoscenza i presenti dello stato dell’arte. Al momento ci sono 20 domande di partecipazione. Prima della scadenza, a fine dicembre, si conta di arrivare a 40 unità. L’ospitalità sarà di due settimane: una in famiglia l’altra a Campus.

– Mondo Leo. E’ intervenuto il Presidente Distrettuale dei Leo Giacomo Martini il quale, dopo avere detto che il Distretto gode buona salute, ha inviatoad impegnarsi per costituire Leo Club nelle zone “scoperte” (indicando in Grosseto, Massa Carrara e Arezzo le maggiori carenze). Il Distretto Leo, ha concluso Martini, è impegnato per il service “Nutrire il Pianeta” che prenderà corpo con una manifestazione la prossima primavera.

– Service “Arriviamo al cuore di tutti”. Ha preso la parola il Governatore per comunicare che il service Arriviamo al cuore di tutti (leggi QUI) è stato presentato durante un Congresso di cardiologia a Berna. Per realizzare tutte le postazioni servono 100 mila euro, al momento ne sono stati raccolti 38 mila.

– Service “Via Francigena”. Il service sulla Via Francigena (leggi QUI) sta avendo successo e sono in programma varie manifestazioni lungo il percorso.

– Concorso “Un poster per la pace”. Il concorso un Poster per la Pace vedrà un primo momento il prossimo 9 dicembre per la scelta del migliore disegno distrettuale. Il lavoro prescelto il 14 sarà portato a Bolzano al Consiglio dei Governatori.

– Expo 2015. Per quanto riguarda Expo 2015 (leggi QUI) il nostro distretto è al quarto posto per acquisto di biglietti (siamo arrivati a quota 1300). Se riuscissimo ad arrivare a 10 mila avremmo uno sconto di 2 euro (18 al posto di 20) da devolvere per le vaccinazioni contro il morbillo. A livello mondiale quella del morbillo è stata una grande campagna, che riuscirà ad eguagliare quella per Sight First.

– Destinazione fondi. Rocchi ha poi comunicato che LCIF ha erogato 10 mila dollari per contribuire alla riparazione dei danni causati dall’alluvione nel grossetano. E’ stato deciso di stornare 5 mila euro dal fondo solidarietà a favore del Multidistretto, che lo utilizzerà per le emergenze. Sempre dal fondo di solidarietà è stata messa in votazione la proposta di dotare il club di Massa Carrara di un plafond fino a 50 mila euro  per i danni dell’alluvione, di cui il club darà  puntuale riscontro dei lavori effettuati. La proposta è stata approvata dal Gabinetto ristretto.

– Programmi distrettuali futuri. Il Governatore ha infine informato su una serie di progetti e iniziative, anche del Multidistretto, di cui sarà data notizia in una prossima newsletter distrettuale.

Sergio Mutolo
Responsabile Sito Web
Lions Club Firenze Brunelleschi
www.lionsfirenzebrunelleschi.org